Come calcolare la resistenza per i nostri led?
Quando mi sono scontrato per la prima volta con questo problema, non sapevo da dove iniziare e avrei trovato molto utile un tutorial come questo. Quindi ho deciso di farlo e condividerlo.
L’esempio che andrò a illustrare lo farò con i valori dei microLed di LedBaron (venditore Ebay molto affidabile)
Partiamo dal presupposto che tutti i colori NON richiedono lo stesso voltaggio; qui di seguito elenco le caratteristiche dei micro led bianchi, verdi, arancioni e blu.
Colore | Intensità | Tensione |
---|---|---|
Verde | 20mA | 3,1V |
Blu | 20mA | 3,1V |
Bianco | 20mA | 2,9V |
Giallo | 20mA | 2,0V |
Arancio | 20mA | 1,9V |
Rosso | 20mA | 1,9V |
Come noterete, se con i led bianchi, verdi e blu, possiamo usare direttamente una pila da 3V, questo non può essere valido per i led arancioni. Quindi facciamo l’esempio sui led arancioni, i quali richiedono un voltaggio minore rispetto alle comuni pile da 3 Volt
Calcolare la Tensione
Come prima cosa, calcoleremo quanta tensione dovrà cadere sulla resistenza.
Quindi se noi avremo un’alimentazione (pila) da 3V e sappiamo che il nostro led (arancione) ne richiede 1,9V il calcolo che andremo a fare sarà:
3 – 1,9 = 1,1 Volt
Calcoliamo il valore resistivo
A questo punto per calcolare la Resistenza useremo questa formula:
Resistenza = Tensione : Ampere
dove la Tensione è quella che abbiamo calcolato precedentemente (in questo caso 1,1 Volt), mentre il valore degli Ampere è noto (sappiamo che è 0,02 in quanto il valore che richiede il led è 20mA; per convertire il valore da mA ad A basterà dividere per 1000); quindi il valore della nostra resistenza sarà:
Resistenza da usare = 1,1 : 0,02 = 55 Ohm
Il valore 55 Ohm sarà quindi il valore della resistenza da inserire tra la pila e il led. Siccome il valore ottenuto non è un valore standard, andremo ad utilizzare una resistenza con il valore più simile (in questo caso 56 Ohm) -> Vedi tabella dei valori Standard.
Esempli di applicazione resistenze ai led
Qui di seguito qualche esempio per capire meglio. In questi esempi i led sono collegati parallelo (in questo modo se si brucia un led l’altro, o gli altri, continueranno a funzionare).
In questo caso i led necessitano entrambi di 3V e quindi non necessitano di resistenza.
In questo caso entrambi i led necessitano entrambi di 1,9V e quindi basterà calcolare la resistenza e posizionarla prima di entrambi i led, in modo da portare il voltaggio da 3V ad 1,9V.
In questo invece, un led va a 3V e un altro a 1,9V. Quindi bisognerà mettere la resistenza, prima del led rosso.