L’Etna Comics giunge alla sua terza edizione, e già sa di grande evento internazionale, anche se ancora non di certo ai livelli delle manifestazioni nazionali più blasonate.
Dal 7 al 9 giugno 2013 40.000 presenze hanno caratterizzato i tre giorni della fiera, in un via-vai di pubblico che non ha avuto nessun momento di calo, anzi, dal venerdì alla domenica è stato solo un crescendo.
Il numero degli stands prettamente commerciali è sembrato leggermente inferiore rispetto all’edizione precedente, ma nonostante questo i contenuti sono parsi più cospiqui, sia in termini di quantità che di qualità (senza troppi “tarocchi”, concentrati al più sui gashapon).
Gli eventi si sono susseguiti senza sosta, nelle varie sezioni, tra conferenze, dimostrazioni, anteprime, ecc., e la presenza dei cosplayers è stata massiccia.
Al piano terra la sala conferenza e la sala workshop hanno ospitato personaggi illustri, come i SUPEROBOTS/ROCKING HORSE (interpreti di celebri sigle di cartoni giapponesi come “Il grande Mazinga”, “Sampei il pescatore”, ecc.), o come JAMES O’BARR, divenuto famoso per la sua opera “Il Corvo”, o come altri nomi illustri tra doppiatori, fumettisti, rappresentanti di famose case editrici, e molto altro, chiara dimostrazione di un impegno e una organizzazione di alto livello; interessanti demo live su come realizzare un fumetto, body painting, anteprime editoriali, proiezioni di cortometraggi, ecc, hanno caratterizzato la zona.
Il primo piano ha ospitato la maggior parte degli stand commerciali, dolciumi compresi (in quantità non indifferente!), mentre il secondo piano è stata la sede delle aree videogame, giochi di ruolo, di società, e persino di una pista da bowling, oltre ad ospitare il japan center.
All’esterno un palco in cui si sono esibite alcune band live, come i SUPEROBOTS, appunto, i PARIMPAMPUM (band locale che esegue le sigle dei cartoni animati), e altri ancora, e dove si è svolto il cosplay contest.
E ancora la zona “Altri Mondi” è stata teatro di giochi di ruolo e molto altro.
In definitiva una manifestazione di altissimo livello, in cui una macchina organizzatrice davvero imponente ha saputo imprimere entusiasmo e dinamicità, in un susseguirsi di eventi e personaggi importanti.
Per i collezionisti purtroppo manca ancora l’apporto delle case produttrici internazionali, per cui ancora, ad esempio, non troviamo stand importanti in cui si possono apprezzare modelli in anteprima o prototipi, ma siamo solo alla terza edizione, e l’inizio pare davvero convincente, per cui c’è da ben sperare per il prossimo futuro.