martedì , 22 aprile 2025
Home / Gunpla Lab / Verniciatura / Abbinamenti solvente-colore e pulizia

Abbinamenti solvente-colore e pulizia

In questa guida, vediamo come abbinare i solventi e diluenti, in base a che colore vogliamo usare. A chi si affaccia per le prime volte all’uso dell’aerografo, sicuramente si chiederà: “come pulisco l’aerografo dopo aver spruzzato?” oppure “che solvente devo usare per questo?” o ancora “con cosa posso allungare questo colore?” Impariamo gli abbinamenti dei solventi con i colori.

Partiamo dal presupposto che praticamente ogni marca e tipologia di colore ha il suo diluente e Cleaner

… ma vediamo le alternative:

 

Acrilico a base alcolica

(Gunze Aqueous – Tamiya)

 

  • Diluirli con alcool bianco isopropilico (il 95% del Tamiya X20-A è questo) .Sconsiglio l’uso del comune alcool rosso perchè potrebbe alterare la tinta del colore.
  • Diluirli con solvente Tamiya x20-A (tappo bianco)
  • se dovete solo allungare va bene acqua distillata

Per la pulizia di queste vernici è, di solito, ottenuta utilizzando un liquido per pulire i vetri a base di acqua e ammoniaca.
Oppure utilizzare l’alcool isopropilico e poi Acqua.

 

Acrilico a base vinilica

(Lifecolor – Vallejo Model Air)

 

  • I Vallejo Model Air sono pronti all’uso, ma se dovete solo allungare va bene acqua distillata.
  • I Lifecolor si possono diluire con Acqua distillata o con un mix di Acqua distillata (50%) e Vetril (50%)

Per pulire l’aerografo usare prima acqua distillata o normale per pulire il grosso… ed in seguito una passata di alcool. Questo perchè non essendo a base alcoolica ma vinilica, l’alcool del diluente tende a formare dei grumi gommosi col colore.

 

Acrilico ad acqua

(Kcolors)

 

  • Acqua demineralizzata (fino al 10% di diluizione)
  • Reducer Kcolors (oltre il 10% di diluizione)

Per la pulizia dell’aerografo utilizzare dell’acqua demineralizzata con l’aggiunta del Cleaner Concentrato oppure del Fabuloso Viola (consigliato ma non obbligatorio a causa del sapone che contine e che può sempre rischiare di rovinare il colore) il comune Glassex o detersivi similari.
Il Primer Kcolor è a solvente. Per la pulizia usare acetone o solvente acrilico Kcolors
Per i dettagli all’uso dei colori Kcolor e la relativa diluizione e pulizia, vi rimandiamo al tutorial specifico.

 

Smalti

(Model Master – Humbrol)

  • Diluente Enamel Thinner
  • Diluente tamiya tappo giallo “Lacquer Thinner” (Ideale per diluire gli smalti, gli stucchi e il primer liquido)
  • solvente tamiya x20 (tappo blu)
  • Benzina zippo (usato anche per la tecnica Reverse Wash perchè molto meno aggressiva della Nitro)
  • É possibile utilizzare la Nitro come diluente, ma poca… con parsimonia.

per la pulizia dell’aerografo utilizzare Nitro, ma non per immersione. Giusto il tempo della pulizia e poi una passata col cleaner (per preservare gli aerografi e le guarnizioni, dall’eventuale secchezza data dalla nitro)

 

Lacche

(Alclad )

  • Sono pronti all’uso
  • Mr. Color Thinner 50

Il primer Alclad è in origine è un primer acrilico.
per la pulizia dell’aerografo utilizzare Nitro, ma non per immersione. Giusto il tempo della pulizia e poi una passata col cleaner (per preservare gli aerografi e le guarnizioni, dall’eventuale secchezza data dalla nitro)

Quindi ricordate… per ogni tipologia di colori che utilizziamo, ci sarà il loro relativo solvente, per diluirlo e per pulire il nostro aerografo.

Info su Cherubin

2 commenti

  1. Salve cosa intendete con “cleaner” quando dite di usarlo dopo la nitro sull aerografo?

  2. E’ un prodotto specifico per pulire l’aerografo ed è meno aggressivo della nitro o prodotti tipici. L’aggressività è importante in quanto molti aerografi hanno guarnizioni in gomma ed altri in teflon più resistenti ai diluenti/solventi come la Nitro/Acquaragia.
    Io ad esempio uso cleaner thinner della Vallejo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.